Prof.Gaetano Stella Contenuto sezione

AVVISO: Mercoledì 7 dicembre avranno inizio le lezioni dei corsi di Storia delle forme e dei repertori 1 e 2 tenuti dal Prof. Gaetano Stella (Biennio e Storia e storiografia III opzionale per triennio).

STORIA DELLA MUSICA

PROF. GAETANO STELLA - gaetano.stella@tiscali.it

LE LEZIONI, ARTICOLATE SECONDO L’ORARIO SOTTOSTANTE, INIZIERANNO:

VENERDI’ 18 NOVEMBRE: STORIA 1 E 2,

MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE:  MONOGRAFICO 1 e 2

Orari

Storia 1 Triennio:                                                        Storia 2 Triennio:

Mercoledì: 14.30-16.30 (gruppo 1)                            Mercoledì: 16.30-18.30 (gruppo 1)

Venerdì: 9.30-11.30 (gruppo 2)                                  Venerdì: 11.30-13.30 (gruppo 2)

Monograf 2 Biennio (STORIA 3 TRIENNIO)           Monograf 1 Biennio

Mercoledì: 9.30-11.30                                                 Mercoledì 11.30-13.30                                                                              

Programmi corsi monografici

BIENNIO 1: LE SONATE PER PIANOFORTE DI BEETHOVEN: STORIA, FORMA E CONTESTO                        

Le Sonate per pianoforte di Beethoven sono uno dei capisaldi della letteratura musicale di tutti i tempi. Storicamente all’origine dell’elaborazione del concetto stesso di repertorio,  sono al tempo stesso una fondamentale testimonianza di quella ‘forma sonata’ che ancora oggi costituisce motivo di studio, confronto ed approfondimento. Durante il corso le sonate verranno studiate sotto l’aspetto storico, analitico (secondo gli utili approcci a questa forma elaborati da William Caplin e James Hepokovski) ed interpretativo utilizzando anche parte della nuovissima collana di volumi ad esse dedicate a cura della LIM e patrocinate dalla Beethoven Haus di Bonn.

Testi di riferimento del corso:

  • Una selezione indicata dal docente di:Le Sonate per pianoforte di Beethoven. Serie diretta da Guido Salvetti sotto gli auspici del Beethoven-Haus di Bonn, Lucca, LIM, 2020 e successivi.
  • Testi indicati dal docente nel corso delle lezioni

BIENNIO 2: IL SECOLO ‘COMPLICATO’:  COMPOSITORI, IDEOLOGIA E MUSICA NELLA PRIMA METÀ DEL ‘900

(Il corso vale anche come ‘STORIA DELLA MUSICA 3’ del triennio)

Il corso intende prendere in esame i principali indirizzi estetici e tecnico-compositivi della prima metà del secolo scorso con una particolare attenzione al rapporto tra tradizione ed innovazione, al controverso rapporto tra avanguardie e compositori tonali, all’incontro-scontro della musica colta con le ideologie del Novecento ed alle conseguenze sociali che tutto questo ha prodotto.

Testi di riferimento del corso:

  • Egidio Pozzi, Giuseppe Sellari (a cura di), L’Epoca dell’inaudito. Tradizioni e sperimentazioni nella musica occidentale  del Primo Novecento, Roma, Anicia, 2022.
  • Testi indicati dal docente nel corso delle lezioni