CONSERVATORIO DI MUSICA "L.REFICE"
FROSINONE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE
SCUOLA DI ORGANO
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO
LIVELLO IN
ORGANO (INDIRIZZO ORGANO
RINASCIMENTALE E BAROCCO)
REQUISITI GENERALI PER L'AMMISSIONE
AI CORSI
(ARTICOLI 12 e 13 del Regolamento
Didattico dell'Istituto )
1. L'ammissione ai corsi accademici di primo
livello attivati presso il Conservatorio è riservata agli studenti
in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro
titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. In caso
di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso
anche prima del conseguimento di detti titoli, i quali dovranno
comunque essere conseguiti entro il completamento del corso di
diploma accademico.
2. L'ammissione ai corsi di cui ai commi
precedenti è subordinata al superamento di un esame di ammissione
che verifichi il possesso delle competenze teoriche, interpretative
e/o compositive coerenti con i parametri delle istituzioni musicali
europee di pari livello. Le competenze d'ingresso sono definite nei
regolamenti di ciascun corso di studio.
3. Qualora lo studente, durante l'esame di
ammissione, evidenzi lacune nella preparazione, avrà l'obbligo di
colmare i debiti rilevati anche attraverso la frequenza di apposite
attività formative.
4. I criteri per l'attribuzione dei debiti sono
regolamentati dai consigli di corso competenti.
PROVE SPECIFICHE PER
L'AMMISSIONE AL
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO
LIVELLO IN ORGANO (INDIRIZZO ORGANO RINASCIMENTALE E BAROCCO)
Esecuzione delle seguenti
composizioni:
- un brano di scuola
italiana dei sec. XVI - XVII
- tre brani rinascimentali e barocchi
di autori appartenenti a
diverse aree geografiche (non
tedesca)
- un brano significativo di autore
tedesco prebachiano
- due corali
dell'Orgelbüchlein di J. S. Bach
- una composizione libera di J. S.
Bach
- realizzazione estemporanea di un
breve basso numerato
- lettura a prima vista e
trasporto
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO
DI PRIMO LIVELLO
ARTICOLAZIONE TRIENNALE
DEI PROGRAMMI DI STUDIO E DI PROGRAMMI D'ESAME DEL CORSO DI
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ORGANO RINASCIMENTALE
E BAROCCO
PRIMA ANNUALITA'
Programma di studio:
- Scelta di composizioni dei secc. XVI, XVII e XVIII di scuola
italiana, iberica, francese, tedesca
manualiter, fiamminga, olandese, ceca, polacca e
inglese.
- Scelta di composizioni pedaliter di autori
pre-bachiani appartenenti alla scuola organistica tedesca
del Nord.
- J. S. Bach: scelta di composizioni su Corale.
- J. S. Bach: scelta di composizioni libere.
NB: Le composizioni scelte dovranno avere difficoltà e
durata adeguata all'anno di corso.
Programma d'esame:
1) Esecuzione di una composizione di scuola italiana del sec.
XVI, o XVII, o XVIII.
2) Esecuzione di una composizione del sec. XVI, o XVII, o XVIII
scelta fra quelle studiate di
scuola iberica, francese, tedesca manualiter,
fiamminga, olandese, ceca, polacca e inglese.
3) Esecuzione di una composizione pedaliter di autore
pre-bachiano appartenente alla scuola
organistica tedesca del Nord.
4) J. S. Bach esecuzione di una composizione su Corale.
5) J. S. Bach: esecuzione di una composizione libera.
NB: Le composizioni presentate dovranno avere difficoltà e
durata adeguata all'anno di corso.
Il programma non dovrà contenere composizioni presentate
nell'esame di ammissione.
SECONDA
ANNUALITA'
Programma di studio:
- Scelta di composizioni dei secc. XVI, XVII e XVIII di scuola
italiana, iberica, francese, tedesca
manualiter, fiamminga, olandese, ceca, polacca e
inglese.
- Scelta di composizioni pedaliter di autori
pre-bachiani appartenenti alla scuola tedesca del Nord.
- J. S. Bach: scelta di composizioni su Corale.
- J. S. Bach: scelta di composizioni libere.
NB: Le composizioni scelte dovranno avere difficoltà e
durata adeguata all'anno di corso.
Programma d'esame:
1) Esecuzione di una composizione di scuola italiana del sec.
XVI, o XVII, o XVIII.
2) Esecuzione di una composizione del sec. XVI, o XVII, o XVIII
scelta fra quelle studiate di scuola
iberica, francese, tedesca manualiter, fiamminga,
olandese, ceca, polacca e inglese.
3) Esecuzione di una composizione pedaliter di autore
pre-bachiano appartenente alla scuola tedesca del Nord.
4) J. S. Bach: esecuzione di una composizione su Corale.
5) J. S. Bach: esecuzione di una composizione libera.
NB: Le composizioni presentate dovranno avere difficoltà e
durata adeguata all'anno di corso.
Il programma non dovrà contenere composizioni
presentate nella prima annualità
I.
TERZA ANNUALITA'
Programma di studio:
Nella terza annualità lo studente amplierà il proprio repertorio
organistico dei secc. XVI, XVII e XVIII attraverso una scelta di
composizioni di difficoltà e durata adeguata all'anno di corso.
Programma d'esame:
Il programma d'esame della terza annualità consisterà in una
performance della durata minima di ca. 50 minuti,
comprendente composizioni di difficoltà adeguata all'anno di corso
che, spaziando nella letteratura dei secc. XVI, XVII e XVIII, siano
attinenti all'argomento della tesi finale.
NB: Il programma non dovrà contenere composizioni presentate
negli esami della prima e della seconda annualità